Bando XVII Certame Vichiano 2025-2026
XVII CERTAME VICHIANO 2025-2026
Concorso nazionale di Filosofia
Premiato nelle scorse edizioni dal Presidente della Repubblica
REGOLAMENTO DEL CERTAME VICHIANO
Il Liceo Classico-Scientifico “Francesco Sbordone” di Napoli, il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell'Università di Salerno, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università “L’Orientale” di Napoli, l'Istituto per il pensiero filosofico e scientifico moderno (CNR) e l’Istituto italiano per gli studi filosofici Promuovono
il XVII Certame Vichiano - Concorso Nazionale di Filosofia riservato agli alunni del penultimo ed ultimo anno del corso di studi degli Istituti Superiori d’Italia.
Art. 1 Descrizione generale
Pur conservando il proprio tradizionale profilo, il Certame opera in un contesto allargato. Le attività si svolgono infatti all’interno delle iniziative denominate “Olimpiadi e Acropoli dei Saperi” promosse del Liceo “Francesco Sbordone” di Napoli in collaborazione con l'Associazione Pietrasanta Polo Culturale Ets. Tali iniziative, intese come attività culturali, patrocinate dal Comune di Napoli e registrate presso l’Ufficio scolastico per la Campania (Ufficio VI- Ambito territoriale di Napoli), valgono anche come percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO).
Art. 2 Modalità di iscrizione
Le scuole interessate al percorso PCTO devono sottoscrivere la relativa convenzione con il Liceo Sbordone.
La convenzione è reperibile nella sezione ‘Olimpiadi dei saperi’ sul sito del Liceo.
Una volta sottoscritta e approvata la convenzione, ciascuna scuola potrà seguire le 5 lezioni previste per il Certame. La scuola potrà inoltre scegliere anche altre attività presenti nell’offerta complessiva delle Olimpiadi dei Saperi.
Le scuole che intendono partecipare al Certame senza aderire al PCTO possono farlo iscrivendosi direttamente alla prova finale. L’iscrizione si effettuerà compilando - entro 7 giorni dallo svolgimento della prova - un modulo che sarà scaricabile dal sito del Certame nonché dai siti online del Liceo Sbordone e del Polo Pietrasanta (sezione eventi culturali/Olimpiadi dei Saperi).
La data della prova, che si svolgerà tra aprile e maggio 2026, sarà tempestivamente comunicata alle scuole interessate.
Art. 3 Numero di studenti partecipanti
Tanto per le scuole che partecipano al PCTO quanto quelle interessate solo a svolgere il concorso vichiano indicheranno entro il mese di aprile 2025 un massimo di 8 alunne/alunni, siano essi espressione di un intero istituto scolastico o di una singola classe.
Art. 4 Modalità della prova
Per la prova valgono le norme dei concorsi pubblici. Essa consiste in un elaborato scritto dove si analizza e commenta un testo vichiano legato al tema generale del percorso. La prova si svolgerà secondo modalità rese note successivamente, in collegamento con le altre.
Art. 5 Argomento della prova e percorso formativo
L’argomento della prova è “La mente eroica e l’universo dei saperi” ed è collegato al tema generale delle Olimpiadi del Sapere 2025-2026: la simultaneità. Il testo su cui verterà la prova è: G. Vico, De mente heroica. Il percorso formativo consta di 5 incontri, secondo il calendario reperibile sul sito del Certame vichiano o dal sito del Liceo Sbordone (sezione Olimpiadi dei Saperi).
Gli alunni delle scuole non iscritte al PCTO possono comunque partecipare agli incontri. Gli incontri saranno inoltre registrati e resi disponibili sul sito online del Certame.
Art. 6 Commissione giudicatrice
La commissione giudicatrice viene costituita da docenti e studiosi di solida e comprovata esperienza scientifica. A nessun titolo potranno far parte della commissione docenti che insegnano negli istituti frequentati da alunni partecipanti al Certame. Anche per la commissione valgono le norme dei concorsi pubblici.
Art. 7 Premi
La commissione giudicatrice attribuirà, a suo insindacabile giudizio, i premi messi in palio.
Saranno conferiti i seguenti premi:
Primo premio: € 300,00
Secondo premio: € 200,00
Terzo premio: € 100,00
Gli alunni che si classificheranno fino al decimo posto saranno premiati con libri messi gentilmente a disposizione dalle associazioni sostenitrici del Certame. Tutti i candidati riceveranno un attestato di partecipazione.
Per informazioni sul percorso formativo contattare il Prof. Marco Russo, coordinatore del Certame: mrusso@unisa.it Per tutte le altre informazioni rivolgersi alla segreteria scolastica del Liceo “Francesco Sbordone”:
Tel.: +390817413936
Mail: naps92000g@istruzione.it
PEC: naps92000g@pec.istruzione.it
La Dirigente del Liceo “Francesco Sbordone”
Prof.ssa Laura Colantonio
Il Comitato Direttivo del Certame Vichiano
www.certamevichiano.com
