Progetto Scienza Nuova
II Certame Vichiano
Per la conoscenza e la diffusione del pensiero di Giambattista Vico
REGOLAMENTO CERTAME VICHIANO
Art.1: Il Liceo Classico “Umberto I” di Napoli unitamente alla Fondazione “GiambattistaVico”, alla Fondazione “Premio Napoli”, al Dipartimento di Filosofia dell'Università Federico II, alla Sezione vichiana del CNR di Napoli e all'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, indicono il
II CERTAME VICHIANO,riservato agli alunni degli Istituti Superiori della Provincia di Napoli e Salerno.
Art.2: La prova, sotto forma di saggio breve, consiste nell'analisi e commento di un passo tratto dall'opera di Giambattista Vico “Vita di G. Vico scritta da se Medesimo”
Art.3: Il CERTAME si svolgerà nei locali del Liceo Classico "Umberto I" di Napoli, in Piazzetta Amendola 6, il giorno 20 aprile 209 dalle ore 9.00. La prova avrà una durata di 4 ore. Le modalità della prova sono quelle dei pubblici concorsi. E’ ammesso esclusivamente l’uso del dizionario d’italiano.
Art.4: I concorrenti dovranno inviare domanda di ammissione (allegato A), tramite la scuola, entro e non oltre il 16 febbraio 2009, all'indirizzo: II Certame Vichiano - Liceo Classico Umberto I , Piazzetta Amendola 6 Napoli oppure via fax al numero 081 7944596. Farà fede la data dell'invio (timbro postale, o data e ora del fax). Sarà ammesso un numero di partecipanti non superiore a 5 studenti per ogni istituto + accompagnatore (con riserva per eventuali altri iscritti).
Art.5: Gli studenti partecipanti dovranno essere muniti di valido documento di riconoscimento e accreditati dalla scuola di appartenenza.
Art.6: La commissione giudicatrice sarà costituita da docenti e studiosi. A nessun titolo potranno far parte della Commissione docenti che insegnano negli istituti frequentati da alunni partecipanti al CERTAME. Anche per la Commissione valgono le norme dei concorsi pubblici.
Art.7: La Commissione giudicatrice attribuirà, a suo insindacabile giudizio, i premi messi in palio.
Primo premio: 1 viaggio in una delle capitali d’Europa;
Secondo premio bonus acquisto libri e/o prodotti multimediali;
Terzo premio libri vari di argomento storico, letterario, filosofico.
Inoltre saranno premiati tutti gli alunni che si classificheranno fino al ventesimo posto con libri messi a gentilmente a disposizione dalle associazioni organizzatrici del certame .
La premiazione si terrà il 9 maggio 2009 alle ore 11.00 presso il Castello de Vargas di Vatolla.
Art.8: A tutti gli alunni sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Per quanto riguarda il testo si consiglia l'edizione Autobiografia. Poesie. Scienza Nuova, Milano, Garzanti 2006.
Nell'ambito del certame si terranno 4 lezioni rivolte agli alunni partecipanti secondo il seguente calendario
19 febbraio 2009 sede del Liceo “Umberto” di Napoli
ore 15.30-16.30 Presentazione del Progetto alla presenza dei Presidi dei Licei coinvolti, dei rappresentanti delle Istituzioni patrocinanti l’iniziativa e dei responsabili del progetto.
Ore 16.30-17.30 Lezione inaugurale
26 febbraio 2009 Università degli Studi di Napoli “Federico II” Dipartimento di Filosofia
ore 15.30-16.30 Lezione II Il modello autobiografico tra storia e interesse enciclopedico
17 marzo 2009 sede del Liceo “Umberto” di Napoli
ore 15.30-16-30 Lezione III Il testo dell’Autobiografia di Vico: contenuti e problemi di cultura filosofica
30 marzo 2009 sede del Liceo “Umberto” di Napoli
ore 15.30-16.30 Lezione IV I quattro auttori e gli scritti di Vico discussi nell’Autobiografia.
Il Dirigente scolastico
prof. Alberto De Vico




